Condizioni generali di vendita
Condizioni generali di vendita
www.mapetitelaine.com
MA PETITE LAINE, SAS con capitale di 1.000 euro
Iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Chartres con il n. 913183174 con sede legale in 65 rue de la République, 28200 Châteaudun
rappresentata dai suoi dirigenti, Sig.ra Olivia Guyard, Sig.ra Agathe Verrier
In seguito denominata “il venditore”,
e
qualsiasi persona fisica o giuridica che agisca per scopi che non rientrano nell'ambito della propria attività commerciale, industriale, artigianale, liberale o agricola che effettui un acquisto online dal sito www.mapetitelaine.com
In seguito denominata “l'acquirente”.
Articolo 1 - Interezza
Le presenti condizioni generali esprimono la totalità degli obblighi delle parti. Si ritiene pertanto che l'acquirente le accetti senza riserve. Esse si applicano ad esclusione di tutte le altre condizioni, in particolare quelle applicabili alle vendite in negozio o tramite altri canali di distribuzione e commercializzazione.
Esse sono accessibili sul sito web e prevarranno, ove applicabile, su qualsiasi altra versione o su qualsiasi altro documento in contrasto.
Il venditore e l'acquirente concordano che le presenti condizioni generali regolano esclusivamente il loro rapporto. Il venditore si riserva il diritto di modificare periodicamente i propri termini e condizioni generali. Esse saranno applicabili non appena saranno messe online.
In caso di assenza di una condizione di vendita, questa sarà considerata regolata dalla prassi corrente nel settore delle vendite a distanza per le aziende con sede in Francia.
Articolo 2 - Contenuto
Le presenti condizioni generali hanno lo scopo di definire i diritti e gli obblighi delle parti nell'ambito della vendita online di beni offerti dal venditore all'acquirente dal sito mapetitelaine.com
. Le presenti condizioni si applicano agli acquisti effettuati da acquirenti situati in Francia e fuori dalla Francia, indipendentemente dal luogo di consegna.
L'acquirente dichiara di aver letto le presenti condizioni generali di vendita e di averle accettate prima di effettuare un acquisto immediato o un ordine. A questo proposito, esse sono applicabili nei suoi confronti ai sensi dell'articolo 1119 del Codice Civile francese.
Articolo 3 - Informazioni precontrattuali
3.1 - Prima di effettuare un ordine e stipulare un contratto, l'acquirente riconosce di aver ricevuto, in modo leggibile e comprensibile, le presenti condizioni generali di vendita e tutte le informazioni elencate nell'articolo L. 221-5 del Codice del Consumo francese.
3.2 - All'acquirente vengono fornite in modo chiaro e comprensibile le seguenti informazioni:
- le caratteristiche essenziali del bene;
- il prezzo del bene;
- in mancanza di esecuzione immediata del contratto, la data o il termine entro il quale il venditore si impegna a consegnare il bene, indipendentemente dal suo prezzo;
- le informazioni relative all'identità del venditore, ai suoi recapiti postali, telefonici ed elettronici e alle sue attività, le informazioni relative alle garanzie legali, alle funzionalità del contenuto digitale e, se del caso, alla sua interoperabilità, all'esistenza e alle modalità di attuazione delle garanzie e delle altre condizioni contrattuali.
3.3 - Il venditore deve fornire all'acquirente le seguenti informazioni:
- il suo nome o la sua ragione sociale, l'indirizzo della sua sede legale, il suo numero di telefono e il suo indirizzo di posta elettronica;
- le modalità di pagamento, di consegna e di esecuzione del contratto, nonché le modalità previste dal professionista per la gestione dei reclami;
- in caso di vendita, l'esistenza e le modalità di esercizio della garanzia legale di conformità prevista dagli articoli L. 217-1 e seguenti del Codice del Consumo francese, della garanzia contro i vizi occulti prevista dagli articoli 1641 e seguenti del Codice Civile francese, nonché della garanzia contro i vizi occulti prevista dagli articoli 1641 e seguenti del Codice Civile francese. 217-1 e seguenti del Codice del Consumo, la garanzia contro i vizi occulti di cui agli articoli 1641 e seguenti del Codice Civile, nonché, se del caso, la garanzia commerciale e l'assistenza post-vendita di cui rispettivamente agli articoli L. 217-15 e L. 217-17 del Codice del Consumo;
- la durata del contratto, quando è concluso a tempo determinato, o le condizioni di risoluzione in caso di contratto a tempo indeterminato.
3.4 - Per quanto riguarda i contenuti digitali, il fornitore deve indicare:
- qualsiasi interoperabilità rilevante di tale contenuto con determinati hardware o software di cui il professionista è o dovrebbe ragionevolmente essere a conoscenza.
Articolo 4 - L'ordine
L'acquirente può effettuare un ordine online, dal catalogo online e utilizzando il modulo ivi previsto, per qualsiasi prodotto, a seconda della disponibilità.
Se un prodotto ordinato non è disponibile, l'acquirente verrà informato via e-mail.
Affinché l'ordine sia convalidato, l'acquirente deve accettare le presenti condizioni generali facendo clic dove indicato. Deve inoltre scegliere l'indirizzo e la modalità di consegna e infine convalidare il metodo di pagamento.
La vendita sarà considerata definitiva:
- dopo che il venditore avrà inviato all'acquirente la conferma di accettazione dell'ordine via e-mail;
- e dopo che il venditore avrà ricevuto il pagamento completo.
Ogni ordine implica l'accettazione dei prezzi e delle descrizioni dei prodotti disponibili per la vendita. Qualsiasi controversia su questo punto sarà trattata nell'ambito di un eventuale scambio e delle garanzie menzionate di seguito.
In alcuni casi, in particolare in caso di mancato pagamento, indirizzo errato o altri problemi con il conto dell'acquirente, il venditore si riserva il diritto di bloccare l'ordine dell'acquirente fino alla risoluzione del problema.
L'ordine di questo Prodotto sarà quindi annullato e rimborsato, se necessario, mentre il resto dell'ordine rimarrà fermo e definitivo.
Articolo 5 - Firma elettronica
L'inserimento on line del numero di carta bancaria dell'acquirente e la convalida finale dell'ordine costituiranno prova del consenso dell'acquirente:
-esigibilità delle somme dovute in base all'ordine di acquisto,
-firma e accettazione espressa di tutte le operazioni effettuate.
Articolo 6 - Prova della transazione
I registri informatizzati, conservati nei sistemi informatici del venditore in condizioni di ragionevole sicurezza, saranno considerati come prova delle comunicazioni, degli ordini e dei pagamenti tra le parti. I moduli d'ordine e le fatture sono archiviati su un supporto affidabile e durevole che può essere prodotto come prova.
Articolo 7 - Informazioni sul prodotto
I prodotti disciplinati da questi termini e condizioni sono quelli che appaiono sul sito web del venditore e che sono indicati come venduti e spediti dal venditore. Sono offerti fino a esaurimento scorte.
I prodotti sono descritti e presentati nel modo più accurato possibile. Tuttavia, il venditore non può essere ritenuto responsabile per eventuali errori o omissioni nella presentazione.
Le fotografie dei prodotti non sono contrattuali.
Articolo 8 - Prezzi
Il venditore si riserva il diritto di modificare i propri prezzi in qualsiasi momento, ma si impegna ad applicare i prezzi in vigore al momento dell'ordine, in base alla disponibilità a tale data.
I prezzi sono espressi in euro. Non comprendono le spese di consegna, che vengono fatturate in aggiunta e indicate prima della convalida dell'ordine. I prezzi tengono conto dell'IVA applicabile il giorno dell'ordine e qualsiasi variazione dell'aliquota IVA applicabile si rifletterà automaticamente sul prezzo dei prodotti nel negozio online. L'intero prezzo deve essere pagato al momento dell'ordine. In nessun caso le somme versate potranno essere considerate come caparre o acconti.
Articolo 9 - Metodi di pagamento
Si tratta di un ordine con obbligo di pagamento, il che significa che l'inoltro dell'ordine implica il pagamento da parte dell'acquirente.
Per pagare l'ordine, l'acquirente può scegliere tra tutti i metodi di pagamento messi a disposizione dal venditore ed elencati sul sito web del venditore. L'acquirente garantisce al venditore di essere in possesso delle autorizzazioni necessarie per utilizzare il metodo di pagamento da lui scelto al momento della convalida del modulo d'ordine.
9.1 - Pagamento online
Il pagamento online avviene tramite carta bancaria.
Sono accettate le carte di credito delle reti Carte Bleue, Visa ed Eurocard/MasterCard.
La transazione viene immediatamente addebitata sulla carta bancaria dell'acquirente dopo la verifica dei dati della carta, al ricevimento dell'autorizzazione di addebito da parte della società emittente della carta bancaria utilizzata dall'acquirente.
Ai sensi dell'articolo L. 132-2 del Codice monetario e finanziario francese, l'impegno di pagamento assunto tramite carta di pagamento è irrevocabile. Fornendo i dati della propria carta bancaria, l'acquirente autorizza il Venditore ad addebitare sulla sua carta bancaria l'importo corrispondente al prezzo tutto compreso.
A tal fine, l'acquirente conferma di essere il titolare della carta bancaria da addebitare e che il nome che compare sulla carta bancaria è effettivamente il suo. L'acquirente deve fornire le sedici cifre e la data di scadenza della carta di credito e, se del caso, i numeri del crittogramma visivo.
Nel caso in cui non sia possibile addebitare l'intero prezzo, la vendita online sarà immediatamente annullata per legge e l'ordine sarà cancellato. Il Venditore si adopera per garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati trasmessi sul Sito.
9.2 - Pagamento con assegno
Il pagamento con assegno deve essere inviato al seguente indirizzo:
Ma Petite Laine
65 rue de la République, 28200 Châteaudun
Il pagamento sarà considerato definitivo solo quando gli importi dovuti saranno stati effettivamente incassati dal venditore. La merce sarà consegnata solo dopo l'incasso dell'assegno.
9.3 - Pagamento tramite bonifico bancario
Al momento della conferma della ricezione dell'ordine, il venditore fornirà al cliente le coordinate bancarie del conto su cui effettuare il pagamento dell'intero prezzo tramite bonifico bancario. La merce sarà consegnata solo dopo il ricevimento dei fondi.
9.4 - Disposizioni generali
Il venditore si riserva il diritto di sospendere l'evasione dell'ordine e la consegna in caso di rifiuto dell'autorizzazione al pagamento con carta bancaria da parte degli organismi ufficialmente accreditati o in caso di mancato pagamento. In particolare, il venditore si riserva il diritto di rifiutare di effettuare una consegna o di onorare un ordine da parte di un acquirente che non abbia pagato in tutto o in parte un ordine precedente o con il quale sia in corso una controversia di pagamento.
I pagamenti effettuati dall'acquirente non saranno considerati definitivi finché il venditore non avrà ricevuto le somme dovute.
Articolo 10 - Consegna
10-1 Spese di consegna
L'importo delle spese di consegna dipende dal valore dell'ordine, dal luogo di consegna e dalla modalità di consegna. Viene indicato al Cliente al più tardi prima della convalida dell'ordine.
10-2 Tempi di consegna
Salvo casi di forza maggiore o periodi di chiusura del negozio online, che saranno chiaramente annunciati sulla home page del sito, i tempi di consegna saranno, nei limiti delle scorte disponibili, quelli indicati di seguito:
Francia: 5 giorni lavorativi
Fuori dalla Francia: 8 giorni lavorativi.
I tempi di spedizione decorrono dalla data di registrazione dell'ordine indicata nell'e-mail di conferma dell'ordine in caso di pagamento online, o dall'effettivo ricevimento delle somme dovute dal venditore in caso di pagamento tramite assegno o bonifico bancario.
In caso di mancato rispetto della data di consegna o del termine concordato, l'acquirente deve, prima di annullare il contratto, chiedere al venditore di completare il contratto entro un termine supplementare ragionevole.
Se il venditore non rispetta la data di consegna o il termine concordato, l'acquirente può recedere dal contratto.
L'acquirente deve espletare queste successive formalità mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o per iscritto su altro supporto durevole indirizzata a mapetitelaine28@gmail.com
. Il contratto si intenderà risolto al momento del ricevimento da parte del venditore della lettera o dello scritto che lo informa di tale risoluzione, a meno che il professionista non abbia nel frattempo eseguito la prestazione.
L'acquirente può tuttavia recedere immediatamente dal contratto se le date o le scadenze di cui sopra costituiscono per lui una condizione essenziale del contratto.
In questo caso, quando il contratto viene risolto, il venditore è tenuto a rimborsare all'acquirente tutte le somme pagate, al più tardi entro 14 giorni dalla data di risoluzione del contratto.
Ai sensi dell'articolo L. 242-4 del Codice del consumo, se il professionista non ha rimborsato le somme pagate dal consumatore, le somme dovute sono automaticamente maggiorate di :
- del tasso di interesse legale se il rimborso avviene entro 10 giorni dalla scadenza del termine di 14 giorni sopra indicato,
- del 5% se il ritardo è compreso tra 10 e 20 giorni,
- del 10% se il ritardo è compreso tra 20 e 30 giorni,
- del 20% se il ritardo è compreso tra 30 e 60 giorni,
- del 50% tra 60 e 90 giorni,
- e di cinque punti aggiuntivi per ogni ulteriore mese di ritardo fino al prezzo del prodotto, quindi al tasso di interesse legale.
Se il prodotto ordinato non è disponibile, l'acquirente sarà informato il prima possibile e avrà la possibilità di annullare l'ordine. L'acquirente potrà quindi scegliere se richiedere il rimborso delle somme versate entro 30 giorni dal pagamento o la sostituzione del prodotto.
Articolo 11 - Termini di consegna
Per consegna si intende il trasferimento al consumatore del possesso fisico o del controllo della merce. La consegna avviene solo dopo la conferma del pagamento da parte della banca del venditore.
I prodotti ordinati vengono consegnati come segue:
I prodotti vengono consegnati da COLISSIMO all'indirizzo indicato dall'acquirente nel modulo d'ordine; l'acquirente deve assicurarsi che tale indirizzo sia corretto. Qualsiasi pacco restituito al venditore a causa di un indirizzo di consegna errato o incompleto sarà rispedito a spese dell'acquirente.
In caso di assenza dell'acquirente il giorno della consegna, il fattorino lascerà nella cassetta delle lettere un avviso di consegna che consentirà all'acquirente di ritirare il pacco nel luogo e nel periodo indicati.
I prodotti consegnati da CHRONOPOST SHOP2SHOP vengono consegnati al punto di consegna scelto dall'acquirente dopo aver effettuato l'ordine. L'acquirente ha 5 giorni di tempo per ritirare il pacco. I pacchi non ritirati e restituiti saranno rispediti a spese dell'acquirente.
Se al momento della consegna l'imballaggio originale è danneggiato, strappato o aperto, l'acquirente deve verificare le condizioni degli articoli. Se sono stati danneggiati, l'acquirente deve rifiutare il pacco e annotare una riserva sulla bolla di consegna (pacco rifiutato perché aperto o danneggiato).
L'acquirente deve indicare sulla bolla di consegna, sotto forma di riserve manoscritte accompagnate dalla propria firma, qualsiasi anomalia relativa alla consegna (danni, prodotto mancante rispetto alla bolla di consegna, pacco danneggiato, prodotti rotti, ecc.)
Questa verifica si considera effettuata quando l'acquirente, o una persona autorizzata dall'acquirente, ha firmato la bolla di consegna.
L'acquirente dovrà quindi confermare queste riserve al corriere tramite raccomandata entro tre giorni lavorativi dal ricevimento dell'articolo o degli articoli e inviare una copia di questa lettera via e-mail al venditore all'indirizzo francequintessence@gmail.com
Se i prodotti devono essere restituiti al venditore, la richiesta di restituzione deve essere presentata al venditore entro 7 giorni dalla consegna. Qualsiasi reclamo presentato dopo tale termine non sarà accettato. I prodotti possono essere restituiti solo nelle loro condizioni originali (confezione, accessori, istruzioni, ecc.).
Articolo 12 - Errori di consegna
L'acquirente deve notificare al venditore il giorno della consegna, o al più tardi il primo giorno lavorativo successivo alla consegna, qualsiasi reclamo di errore di consegna e/o di non conformità dei prodotti in natura o in qualità rispetto alle informazioni fornite nel modulo d'ordine. Qualsiasi reclamo presentato dopo tale termine sarà respinto.
I reclami possono essere inoltrati al seguente indirizzo: contact@mapetitelaine.com
Qualsiasi reclamo non presentato secondo le regole sopra indicate ed entro i termini stabiliti non sarà preso in considerazione e solleverà il venditore da ogni responsabilità nei confronti dell'acquirente.
In caso di errore di consegna o di cambio, il prodotto da cambiare o rimborsare deve essere restituito al venditore nella sua interezza e nell'imballaggio originale, tramite Colissimo o Mondial Relay, al seguente indirizzo:
65 rue de la République, 28200 Châteaudun, FRANCE
Le spese di spedizione per la restituzione sono a carico del venditore.
Articolo 13 - Garanzia del prodotto
è il garante della conformità del bene al contratto, consentendo all'acquirente di far valere la garanzia legale di conformità prevista dagli articoli L. 217-4 e seguenti del Codice del Consumo o la garanzia per i difetti del bene venduto ai sensi degli articoli 1641 e seguenti del Codice Civile francese.
Nel caso in cui venga invocata la garanzia legale di conformità, si ricorda che:
- l'acquirente dispone di un periodo di 2 anni dalla data di consegna dei beni per agire;
- l'acquirente può scegliere tra la riparazione o la sostituzione dei beni, fatte salve le condizioni di costo di cui all'articolo L. 217-17 del Codice del Consumo francese;
- l'acquirente è esonerato dall'obbligo di provare l'esistenza del difetto di conformità dei beni durante i 6 mesi successivi alla consegna dei beni.
Inoltre, va notato che l'acquirente può decidere di invocare la garanzia contro i vizi occulti del bene venduto ai sensi dell'articolo 1641 del Codice Civile francese. In questo caso, l'acquirente può scegliere tra la risoluzione della vendita o la riduzione del prezzo ai sensi dell'articolo 1644 del Codice civile francese.
Articolo 14 - Diritto di recesso
In conformità con le disposizioni del Codice del Consumo francese, l'acquirente dispone di un periodo di 14 giorni lavorativi a partire dalla data di consegna del suo ordine per restituire qualsiasi articolo che non sia di suo gradimento e richiedere un cambio o un rimborso senza alcuna penalità, ad eccezione delle spese di restituzione, che restano a carico dell'acquirente.
I resi devono essere effettuati nelle condizioni originali e completi (confezione, accessori, istruzioni, ecc.) in modo da poter essere rimessi in commercio come nuovi, accompagnati dalla fattura d'acquisto. I prodotti tessili non possono essere restituiti se sono stati indossati e/o lavati.
I prodotti danneggiati, sporchi o incompleti non possono essere ritirati.
Il diritto di recesso può essere esercitato online, utilizzando il modulo di recesso disponibile sul sito web all'indirizzo specifico dedicato ai resi. In questo caso, verrà inviata immediatamente all'acquirente una conferma di ricezione su supporto durevole. È accettato qualsiasi altro metodo di dichiarazione di recesso. Essa deve essere inequivocabile ed esprimere la volontà di recedere.
Se il diritto di recesso viene esercitato entro il suddetto periodo, il prezzo del prodotto o dei prodotti acquistati e le spese di consegna saranno rimborsati.
Le spese di restituzione della merce sono a carico del venditore per la Francia metropolitana e del Cliente per gli altri paesi e i dipartimenti e territori francesi d'oltremare.
Il cambio (soggetto a disponibilità) o il rimborso saranno effettuati entro 14 giorni dal ricevimento da parte del venditore dei prodotti restituiti dall'acquirente alle condizioni sopra indicate.
Articolo 15 - Forza maggiore
Qualsiasi circostanza al di fuori del controllo delle parti che impedisca l'adempimento dei loro obblighi in condizioni normali sarà considerata come motivo di esonero dagli obblighi delle parti e ne comporterà la sospensione.
La parte che invoca le circostanze di cui sopra deve notificare immediatamente all'altra parte il loro verificarsi, nonché la loro scomparsa.
Per “forza maggiore” si intende qualsiasi evento o circostanza irresistibile, esterna alle parti, imprevedibile, inevitabile, al di fuori del controllo delle parti e che non può essere evitato dalle parti, nonostante tutti gli sforzi ragionevoli per farlo. Sono espressamente considerati casi di forza maggiore o di caso fortuito, oltre a quelli normalmente accettati dalla giurisprudenza dei tribunali francesi, i seguenti: blocco dei mezzi di trasporto o delle forniture, terremoti, incendi, tempeste, inondazioni, fulmini, interruzione delle reti di telecomunicazione o difficoltà specifiche delle reti di telecomunicazione esterne ai clienti.
Le parti si incontreranno per esaminare l'impatto dell'evento e concordare le condizioni di prosecuzione dell'esecuzione del contratto. Se l'evento di forza maggiore si protrae per più di tre mesi, le presenti condizioni generali di contratto possono essere risolte dalla parte lesa.
Articolo 16 - Proprietà intellettuale
Il marchio del Venditore “Ma Petite Laine”, così come tutti i marchi, figurativi o meno, e più in generale tutti gli altri marchi, illustrazioni, immagini e loghi che compaiono sui prodotti, sui loro accessori e sulle loro confezioni, registrati o meno, sono e rimarranno di proprietà esclusiva del Venditore.
È severamente vietata la riproduzione totale o parziale, la modifica o l'utilizzo di tali marchi, illustrazioni, immagini e loghi, per qualsiasi motivo e su qualsiasi supporto, senza il previo consenso esplicito del Venditore. Lo stesso vale per qualsiasi combinazione o unione con qualsiasi altro marchio, simbolo, logotipo o, più in generale, qualsiasi segno distintivo destinato a formare un logo composito. Lo stesso vale per tutti i diritti d'autore, disegni, modelli e brevetti che sono di proprietà del Venditore.
Articolo 17 - Protezione dei dati
I dati nominativi forniti dall'acquirente sono necessari per l'evasione dell'ordine e per la redazione delle fatture.
Potranno essere comunicati ai partner del venditore incaricati di eseguire, elaborare, gestire e pagare gli ordini.
Il trattamento delle informazioni comunicate tramite il sito web è stato dichiarato alla CNIL con il numero 2148484.
Nel caso in cui l'acquirente accetti di comunicare dati individuali di natura personale, dispone di un diritto individuale di accesso, ritiro e rettifica di tali dati alle condizioni previste dalla legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 relativa all'informatica, ai file e alle libertà. Il Cliente dovrà inviare qualsiasi richiesta scritta al seguente indirizzo Ma Petite Laine, 65 rue de la République, 28200 Châteaudun o via e-mail: contact@mapetitelaine.com.
Al momento della creazione del proprio account cliente sul Sito, l'acquirente avrà la possibilità di scegliere se desidera ricevere offerte dal Venditore e dai suoi partner.
Articolo 18 - Non convalida parziale
Se una o più clausole delle presenti condizioni generali sono ritenute non valide o dichiarate tali in applicazione di una legge, di un regolamento o a seguito di una decisione definitiva di un tribunale competente, le altre clausole manterranno tutta la loro forza e portata.
Articolo 20 - Non rinuncia
Il fatto che una delle parti non approfitti di una violazione da parte dell'altra parte di uno degli obblighi di cui alle presenti condizioni generali non sarà interpretato per il futuro come una rinuncia all'obbligo in questione.
Articolo 21 - Titolo
In caso di difficoltà di interpretazione tra i titoli che compaiono all'inizio delle clausole e una qualsiasi delle clausole, i titoli saranno dichiarati inesistenti.
Articolo 22 - Lingua del contratto
Le presenti condizioni generali di vendita sono redatte in lingua francese. In caso di traduzione in una o più lingue straniere, in caso di controversia farà fede solo il testo francese.
Articolo 23 - Mediazione
In caso di controversia, l'acquirente può ricorrere alla mediazione convenzionale, in particolare presso la Commissione di mediazione per i consumatori o gli organismi di mediazione settoriali esistenti, o a qualsiasi metodo alternativo di risoluzione delle controversie (ad esempio, la conciliazione).
Articolo 24 - Legge applicabile
Le presenti condizioni generali sono soggette al diritto francese, ad esclusione delle disposizioni della Convenzione di Vienna. Ciò vale sia per le norme sostanziali che per quelle formali. In caso di controversia o reclamo, l'acquirente dovrà innanzitutto contattare il venditore per ottenere una soluzione amichevole.
APPENDICE 1 - Disposizioni relative alle garanzie legali
Il Venditore è soggetto alle condizioni di garanzia legale di cui agli articoli L. 211-4, L. 211-5 e L. 211-12 del Codice del Consumo francese e agli articoli 1641 e 1648 del Codice Civile francese:
Art. L. 211-4 del Codice del Consumo francese: "Il venditore è tenuto a consegnare beni conformi al contratto e risponde di eventuali difetti di conformità al momento della consegna. L. 211-4 del Codice del Consumo francese:
"Il venditore è tenuto a consegnare beni conformi al contratto ed è responsabile di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna. È altresì responsabile di qualsiasi difetto di conformità risultante dall'imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall'installazione quando quest'ultima era di sua competenza in base al contratto o è stata effettuata sotto la sua responsabilità".
Art. L. 211-5 del Codice del Consumo francese:
"Per essere conforme al contratto, il bene deve:
1° Essere idoneo all'uso che ci si aspetta normalmente da un bene simile e, se del caso :
corrispondere alla descrizione fatta dal venditore e possedere le qualità che il venditore ha presentato all'acquirente sotto forma di campione o modello;
presentare le qualità che l'acquirente può legittimamente aspettarsi tenuto conto delle dichiarazioni pubbliche fatte dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare nella pubblicità o nell'etichettatura;
2° Oppure presentare le caratteristiche definite di comune accordo tra le parti o essere idoneo a qualsiasi uso speciale richiesto dall'acquirente, portato a conoscenza del venditore e accettato da quest'ultimo".
Art. L. 211-12 del Codice del Consumo francese:
“Qualsiasi azione derivante da un difetto di conformità si prescrive dopo due anni dalla data di consegna del bene”.
Art. 1641 del Codice civile francese:
“Il venditore è responsabile di qualsiasi difetto nascosto della cosa venduta che la renda inidonea all'uso cui è destinata, o che ne pregiudichi l'uso in misura tale che l'acquirente non l'avrebbe acquistata, o ne avrebbe pagato un prezzo inferiore, se ne fosse stato a conoscenza”.
Art. 1648 del Codice Civile:
"L'azione derivante da vizi redibitori deve essere intentata dall'acquirente entro due anni dalla scoperta del vizio. Nel caso previsto dall'articolo 1642-1, l'azione deve essere proposta, a pena di preclusione, entro un anno dalla data in cui il venditore può essere liberato dai difetti o dall'apparente difetto di conformità".
APPENDICE 2 - Modulo di recesso
Si prega di compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera esercitare il diritto di recesso.
Il presente modulo, debitamente compilato, deve essere restituito entro 14 giorni dalla consegna dei prodotti a Ma Petite Laine.
65 Rue de la République, 28200 Châteaudun FRANCE
Consegna interessata
Cognome:
Nome:
Indirizzo postale:
N. d'ordine:
Data di consegna:
Oggetto del diritto di recesso
Il sottoscritto dichiara di esercitare il diritto di recesso, ai sensi dell'articolo L 221-18 del Codice del Consumo, per i seguenti articoli (colonne 1 e 2 della tabella) dell'ordine sopra citato e per le quantità (colonna 3 della tabella) sotto riportate:
1 Codice
2 Articolo
Quantità
Fatto a
Firma